7. Rinnovare il Legame Umano nei Rapporti Bancari: Il Ruolo Cruciale dell’Intelligenza Artificiale. Il settore bancario sta affrontando la sfida di ristabilire connessioni personali perse con l’evoluzione digitale, e l’intelligenza artificiale empatica emerge come soluzione promettente. Michael Abbott di Accenture, nel recente Banking Trends Report sottolinea come l’obiettivo per il 2030 sia integrare l’efficienza digitale con un approccio più personale, simile a quello dell’era d’oro bancaria. L’analisi di Accenture prende in considerazione l’evoluzione del settore negli ultimi decenni e proietta le tendenze future, evidenziando come l’intelligenza artificiale possa personalizzare l’esperienza cliente, rendendola comparabile a interazioni umane genuine. Il rapporto di quest’anno adotta una visione a lungo termine, esplorando come il settore possa evolvere entro il 2030, e non si limita a tematiche singole ma esamina l’intero ecosistema bancario, inclusi prodotti, esperienze utente, tecnologia e talenti. →Link
6. Responsabilità legale dell’IA: Chi si Farà Carico degli Errori? La diffusione dell’intelligenza artificiale solleva interrogativi sulla responsabilità legale in caso di errori. Chi sarà chiamato a risponderne: l’utente che utilizza il sistema o l’IA stessa? Ben Harris, docente dello Stadler College di Boston, sottolinea che nessuna azienda sembra disposta ad assumersi questo onere. Un settore in cui il problema emerge chiaramente è la contabilità. Sebbene l’IA possa eseguire calcoli complessi, alla fine è necessaria una dichiarazione legalmente vincolante, che deve essere certificata da una persona fisica. Questo frena l’adozione dell’IA in contesti critici, poiché nessuno vuole assumersi il rischio di errori. Harris evidenzia che questa incertezza non riguarda solo la contabilità, ma anche altri ambiti in cui il software è centrale, come l’ingegneria strutturale. →Link
5. Sanità Digitale e Interoperabilità: L’Importanza dei Dati Per il Futuro della Salute. La digitalizzazione del sistema sanitario e l’interoperabilità dei dati sono temi fondamentali per migliorare l’assistenza e la sostenibilità del settore. Durante un’audizione alla Camera, il dottor Federico Chini ha sottolineato come le terapie digitali, già adottate con successo in altri paesi europei, possano rappresentare una risorsa cruciale per affrontare la carenza di medici e infermieri. L’uso diffuso di dispositivi digitali e smartphone offre nuove opportunità per ottimizzare la gestione della salute, rendendo più efficiente l’intero sistema. Chini ha evidenziato l’importanza della raccolta e dell’analisi dei dati sanitari reali, non solo per favorire la ricerca, ma anche per migliorare direttamente la salute dei cittadini. →Link
4. Frodi Digitali nei Colloqui Universitari: L’Ascesa dei Deepfake e le Contromisure Adottate. Le università britanniche si trovano ad affrontare una nuova sfida: l’uso di deepfake e altre tecniche di manipolazione nei colloqui di ammissione informatizzati. Secondo Phoebe O’Donnell di Enroly, piattaforma software per la gestione delle candidature, alcuni candidati hanno tentato di superare i controlli tramite doppiaggi, impersonificazioni e persino volti generati artificialmente. L’analisi di circa 20.000 colloqui ha rivelato che l’1,3% dei casi ha coinvolto frodi, con lo 0,15% riconducibile a deepfake. Sebbene ancora rari, questi tentativi dimostrano come i truffatori stiano affinando le proprie strategie. La crescente sofisticazione delle frodi rende i tradizionali controlli manuali sempre meno efficaci, spingendo le università a combinare automazione e supervisione umana per contrastare il fenomeno. →Link
3. Sterlina Digitale come Complemento del Contante: Prospettive e Piani della Banca d’Inghilterra. La Banca d’Inghilterra, insieme al Tesoro di Sua Maestà, sta valutando l’introduzione di una sterlina digitale come complemento al contante, per adattarsi a un’economia crescentemente digitale. Il report recentemente pubblicato sottolinea che una sterlina digitale, garantita dalla Banca, sarebbe equivalente a contanti e depositi bancari, promuovendo un sistema di pagamento sicuro e uniforme. Questa valuta digitale avrebbe il potenziale di spingere l’innovazione, permettendo al settore privato di sviluppare nuovi servizi. Tuttavia, la decisione finale sull’adozione della sterlina digitale sarà presa solo dopo ulteriori consultazioni e con l’approvazione del Parlamento, garantendo la protezione della privacy e il controllo sull’uso del denaro da parte degli utenti. →Link
2. La Fine della Libertà Monetaria: Rischi del Sistema Finanziario Digitale Secondo Catherine Austin Fitts. Catherine Austin Fitts, ex banchiera e funzionaria governativa, avverte sui pericoli di un sistema finanziario completamente digitale, che potrebbe trasformarsi in uno strumento di controllo totale. Secondo Fitts, un sistema finanziario digitalizzato non rappresenta una nuova forma di valuta ma piuttosto la fine della valuta stessa, abbinato a un sistema di credito sociale che limita le libertà individuali basandosi sulla conformità a determinate regole. Fitts, che ha una vasta esperienza a Wall Street e a Washington, sottolinea come tali sistemi possano potenzialmente manipolare comportamenti e scelte personali, enfatizzando la perdita di autonomia nella gestione finanziaria personale. →Link
1. Bitcoin: Strumento di Libertà o Progetto di Controllo Globale? L’origine di Bitcoin è avvolta nel mistero, alimentando speculazioni sul suo vero scopo. Secondo alcuni analisti, potrebbe essere stato concepito come un’operazione psicologica per abituare la popolazione all’uso della moneta digitale, facilitando la transizione dalle valute tradizionali a un nuovo sistema finanziario controllato. Il ruolo di Satoshi Nakamoto, il creatore anonimo di Bitcoin, è ancora oggi oggetto di dibattito. Alcuni sostengono che il suo nome sia solo uno pseudonimo dietro cui si celano istituzioni governative come la NSA o la DARPA. Documenti pubblicati negli anni ’90 da ricercatori di queste agenzie descrivono concetti simili a quelli alla base di Bitcoin, suggerendo che la tecnologia possa essere stata sviluppata nell’ambito di progetti governativi. →Link