W3B 17.09.2024 News

7. “Internet for Forests”: Innovazione e Tokenizzazione per la Conservazione Ambientale. Nel giorno della Terra, Satellogic Inc., leader in osservazione terrestre ad alta definizione, ha siglato un accordo con O.N.E. Amazon per sviluppare l'”Internet for Forests”, un sistema innovativo per monitorare e tokenizzare i dati della foresta pluviale amazzonica. Questo progetto trasformerà i dati ambientali in asset digitali, vendibili globalmente come crediti digitali. Questa iniziativa mira a promuovere la conservazione tramite tecnologie avanzate, utilizzando una rete di sensori e intelligenza artificiale per raccogliere dati cruciali sulla biodiversità e sulle condizioni ambientali dell’Amazzonia. Satellogic supporterà il progetto fornendo immagini satellitari giornaliere che aiuteranno a monitorare le variazioni ambientali e a raccogliere dati dettagliati. →Link

6. Istruzione e Intelligenza Artificiale: Come Cambierà nei Prossimi 20 Anni. Secondo Hari Balakrishnan, l’intelligenza artificiale non sostituirà gli insegnanti ma renderà l’istruzione più personalizzata. Durante il vertice “Forgiare il futuro del business con l’IA”, tenutosi nell’aprile 2024, Balakrishnan ha sottolineato che, finora, poche tecnologie hanno realmente migliorato l’insegnamento; tuttavia, prevede che l’IA porterà cambiamenti significativi. In futuro, gli insegnanti avranno strumenti per comprendere rapidamente i progressi degli studenti e adattare l’apprendimento alle esigenze individuali. La didattica potrà avvenire da remoto con l’uso di telepresenza avanzata, consentendo una connessione globale. I prossimi 20 anni saranno cruciali per vedere questi sviluppi. →Link

5. IA e Scelte di Vita: Opportunità o Minaccia? L’intelligenza artificiale può influenzare profondamente le scelte quotidiane, dal lavoro ai mutui. Nunzia Ciardi, vicedirettrice dell’Agenzia per la Cyber Sicurezza Nazionale, spiega come l’IA utilizzi calcoli probabilistici per prevedere il futuro, partendo dai semplici suggerimenti sul nostro telefono fino a scenari più complessi. In Danimarca, un decennio di dati su milioni di persone ha permesso di prevedere con grande precisione malattie mentali, fisiche e persino la data del decesso. Questo tipo di analisi potrebbe essere impiegato per migliorare le condizioni sociali, riducendo problemi come depressione e ansia, favorendo politiche più inclusive. Tuttavia, l’uso di questi dati per decidere se assumere una persona, concedere un mutuo o un’assicurazione, basandosi su previsioni di salute o condizioni di vita, apre scenari inquietanti. →Link

4. Come Combattere le CBDC: Le Quattro Strategie di Catherine Austin Fitts. Catherine Austin Fitts propone quattro mosse chiave per contrastare le valute digitali delle banche centrali (CBDC). Primo, portare trasparenza: condividere informazioni, come i video di Solari, per sensibilizzare il pubblico sui rischi delle CBDC, specialmente sui social. Secondo, usare il contante: mantenere attive le transazioni fisiche con denaro contante e assegni per evitare una completa digitalizzazione del sistema finanziario. Terzo, conoscere e supportare i rappresentanti politici che si oppongono alle CBDC, unendosi a chi sta già lottando contro questo cambiamento. Infine, coltivare una rete di supporto tra persone sane e consapevoli, rafforzando il potere spirituale e finanziario della comunità. Uniti, si può resistere a un sistema che potrebbe compromettere libertà e diritti. →Link

3. Controllo Finanziario Digitale: Serve Davvero una CBDC? Catherine Austin Fitts sostiene che non serva una valuta digitale delle banche centrali (CBDC) per controllare totalmente le transazioni: “Basta un sistema digitale al 100%,” afferma. Già ora, con conti bancari e carte di credito come MasterCard, il controllo è possibile. La progressiva eliminazione di assegni e contanti fa parte di questa strategia. Neal Cash Carey, della Federal Reserve, critica l’introduzione delle CBDC, chiedendo: “Cosa risolvono che Venmo non può fare? Forse è utile per rimesse transfrontaliere o inclusione finanziaria, ma non ci sono prove.” Secondo Fitts, le CBDC potrebbero permettere un monitoraggio totale, come in Cina, e imporre tassi negativi o tassare direttamente i conti, minacciando la libertà finanziaria. →Link

2. Bitcoin e Regolamentazioni UE: Limite di 7.000 Euro per Transazioni Senza Identificazione. Nel 2023, l’Unione Europea ha discusso un limite massimo di 1.000 euro per le transazioni tra portafogli crittografici senza verifica KYC (Know Your Customer). Dopo forti proteste della comunità DeFi, il limite è stato fissato a 7.000 euro, spiega Tom-Oliver Regenauer. Secondo la Direttiva UE 2018/843, Bitcoin non è considerato un mezzo di pagamento ufficiale, ma una rappresentazione digitale di valore accettata da privati o aziende. Nel febbraio 2024, l’UE ha presentato una nuova legge antiriciclaggio che richiede agli scambi crittografici di identificare i propri clienti, spesso tramite metodi biometrici. Tuttavia, i portafogli privati e anonimi non saranno vietati, permettendo ancora trasferimenti tra wallet personali o acquisti di beni, almeno per ora. →Link

1. Martin Armstrong: CBDC e Aumento delle Tasse Rischiano di Frenare l’Economia. Martin Armstrong prevede una recessione tra il 2024 e il 2028, aggravata da aumenti fiscali e l’introduzione delle CBDC. In un’intervista con Big Picture, Armstrong avverte che queste misure ridurranno l’attività economica e non abbasseranno l’inflazione. I piccoli imprenditori, senza avvocati o consulenti fiscali, saranno i più colpiti dal controllo fiscale. Le CBDC, programmabili e centralizzate, consentirebbero il controllo totale dei capitali, inclusa la limitazione delle donazioni politiche o il blocco del trasferimento di fondi all’estero in caso di crisi. Armstrong critica inoltre la spesa pubblica sconsiderata e avverte che il governo potrebbe utilizzare le CBDC per aumentare le tasse del 35% e reprimere l’economia sommersa. →Link

Related Posts