I paesi devono fare tutto il possibile per garantire che un giornalismo libero e indipendente possa prosperare, ha affermato venerdì l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani in un messaggio per celebrare la Giornata mondiale della libertà di stampa.
“In un contesto di conflitti in rapida crescita, caos climatico, crescenti divisioni e un panorama digitale in rapida evoluzione, la libertà di stampa è più vitale che mai”, ha affermato Volker Türk.
Inoltre, “i media ci aiutano a comprendere il mondo che ci circonda e incoraggiano il pensiero critico e il dialogo”.
Minacce e morti
I media liberi e indipendenti sono il miglior antidoto alla disinformazione, ma la libertà di stampa è minacciata in ogni regione del mondo, ha avvertito.
“Gli Stati molestano, detengono, torturano e persino uccidono gli operatori dei media, semplicemente perché svolgono il loro lavoro”, mentre “in alcune zone di conflitto, le parti in conflitto limitano o negano l’accesso ai giornalisti”.
Ha osservato che da gennaio almeno 20 persone che lavorano nei media sono state uccise e l’impunità per i crimini contro i giornalisti rimane diffusa, con oltre l’80% delle uccisioni rimaste impuniti.
L’IA premia… e rischia
Il signor Türk ha affermato che la celebrazione della libertà di stampa di quest’anno ci ricorda che la repressione dei media è in aumento, mentre l’intelligenza artificiale (IA) sta completamente rivoluzionando il modo in cui le informazioni vengono prodotte, distribuite e consumate.
Sebbene l’IA possa essere uno strumento utile per i giornalisti, comporta anche rischi significativi per la libertà di stampa, ha avvertito.
“Gli algoritmi basati sull’IA spesso dettano ciò che vediamo, plasmando le nostre opinioni e la nostra percezione della realtà. I politici usano l’IA per usare la disinformazione come arma e promuovere i propri programmi”, ha affermato.
“Gli Stati stanno anche utilizzando strumenti di intelligenza artificiale per monitorare giornalisti e le loro fonti online, violando il loro diritto alla privacy. Questo ha un effetto paralizzante sugli operatori dei media di tutto il mondo. E le giornaliste sono prese di mira in modo sproporzionato”.
Concentrazione del potere
Inoltre, “un piccolo gruppo di aziende e individui ha un controllo quasi totale sulla tecnologia di intelligenza artificiale e influenza il panorama mediatico globale”.
Anche il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha evidenziato le opportunità e i rischi posti dall’intelligenza artificiale nel suo messaggio sulla libertà di stampa.
“Algoritmi parziali, bugie palesi e incitamento all’odio sono mine terrestri sull’autostrada dell’informazione. Informazioni accurate, verificabili e basate sui fatti sono lo strumento migliore per disinnescarle”, ha affermato.
Ha fatto riferimento al Global Digital Compact adottato lo scorso anno dagli Stati membri delle Nazioni Unite, che include “misure concrete per rafforzare la cooperazione internazionale al fine di promuovere l’integrità dell’informazione, la tolleranza e il rispetto nello spazio digitale”.
Cambiare rotta ora
Il Sig. Türk ha affermato che la Giornata Mondiale della Libertà di Stampa rappresenta un’opportunità per tutti di impegnarsi urgentemente a cambiare rotta ora, a partire dagli Stati.
Devono garantire che i giornalisti siano al sicuro da attacchi, campagne d’odio e sorveglianza, nonché da molestie fisiche e legali.
“È fondamentale una maggiore trasparenza su come vengono utilizzati i dati, come vengono curati i contenuti e come vengono progettati gli algoritmi”.
Anche le leggi sulla concentrazione dei media, ovvero la legislazione sulla proprietà dei mezzi di informazione di massa, devono essere aggiornate per riflettere la potenza dell’intelligenza artificiale e delle piattaforme tecnologiche e promuovere un panorama mediatico diversificato che garantisca spazio al giornalismo indipendente.
Nel frattempo, le aziende tecnologiche svolgono un ruolo cruciale. A questo proposito, il Sig. Turk ha annunciato che il suo Ufficio e l’agenzia delle Nazioni Unite per l’educazione e la cultura UNESCO stanno offrendo linee guida per aiutare le aziende tecnologiche a valutare i rischi che i loro strumenti pongono ai giornalisti e alla società civile.
“Un’informazione libera, indipendente e diversificata può contribuire a sanare le divisioni nelle nostre società. Dobbiamo fare tutto il possibile per proteggerla e consentirle di prosperare”, ha affermato.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore.
Leggi le ultime news su: https://w3b.today
Può interessarti anche: L’intelligenza artificiale entra nel codice deontologico dei giornalisti
Per non dimenticare: Il giornale svizzero “20 Minutes” pubblica posta dei lettori in parte generata dall’intelligenza artificiale per elogiarsi
Perché non succeda: Il futuro del giornalismo con l’intelligenza artificiale: scriverà notizie e le presenterà ai moderatori AI di Deep Fake News
Per non dimenticare: Sports Illustrated accusato di aver pubblicato articoli scritti da AI: “queste pratiche violano tutto ciò in cui crediamo riguardo al giornalismo”
Per non dimenticare: Intelligenza artificiale e giornalismo: i gradi di fiducia diminuiranno
Una speranza: Giornalismo e intelligenza artificiale: “sopravviveranno i contenuti esclusivi e alternativi”, Axel Springer
Seguici su Telegram https://t.me/presskit
Seguici su Facebook https://www.facebook.com/presskit.it
Seguici su X: https://x.com/Presskit_
Copiate l’articolo, se volete, vi chiediamo solo di mettere un link al pezzo originale.