“Bitcoin non è blockchain. E la blockchain non è Bitcoin”, spiega Tom-Oliver Regenauer. “Una blockchain non è altro che un database distribuito, cioè decentralizzato, sul quale lavorano in parallelo un gran numero di computer. I set di dati appena aggiunti vengono archiviati in ordine cronologico e non possono essere modificati. Questi set di dati sono i cosiddetti blocchi. Tale blocco viene creato quando un segnale di uscita e un segnale di ingresso – ad esempio l’invio e la ricezione di un Bitcoin – sono stati effettuati e, nella terza fase, convalidati dagli altri computer della rete. Nell’ambito della convalida, ciascun computer salva una copia completa della cronologia dei dati. Una cosiddetta somma di controllo impedisce che l’ordine dei blocchi venga successivamente modificato. Questo processo impedisce la manipolazione e rende il sistema estremamente sicuro. Il database dei blocchi è visibile pubblicamente in qualsiasi momento. La tecnologia Blockchain non si limita alle transazioni finanziarie. Può essere utilizzato anche per testo, musica o video. Vedi Odysee, che è resistente alla censura grazie alla sua base blockchain.
In quanto criptovaluta, Bitcoin è solo un prodotto, un protocollo che funziona su una delle tante blockchain. Oltre alla fiducia della comunità nel progetto, il suo valore deriva soprattutto dalla limitazione del numero di monete generabili, perché secondo il protocollo, a differenza di altre criptovalute, si possono produrre al massimo 21 milioni di Bitcoin. Questo processo di produzione è noto come “estrazione mineraria”. Secondo Blockchair o Statista, al 30 luglio 2024 sono già in circolazione 19.733.434 BTC. Secondo la crescita algoritmica dell’offerta di moneta, è probabile che l’ultimo Bitcoin venga creato nel 2140. Questa limitazione ha dato a Bitcoin l’immagine dell’oro digitale, a scapito dell’obiettivo originariamente articolato nel Libro Bianco di inaugurare una nuova era del denaro.
Gli sviluppatori finanziati dal MIT Media Lab hanno avuto la meglio nella “guerra delle dimensioni dei blocchi” che ha imperversato dal 2015 al 2017. Invece di aumentare la dimensione dei blocchi sulla blockchain stessa come suggerito da Roger Ver, la blockchain è stata sottoposta ad un “fork”. Una scissione. Ciò ha portato alla creazione di Bitcoin Cash, che consentiva blocchi più grandi di otto megabyte e si basava sull’idea originale di Satoshi, e all’implementazione di SegWit per Bitcoin, che ha trasformato la criptovaluta, concepita come mezzo di pagamento, in un puro asset di investimento.
Non si può negare che Bitcoin abbia annunciato un cambiamento di paradigma. Il concetto di blockchain è diventato noto attraverso la criptovaluta. L’hype ha aumentato l’accettazione tra la popolazione, che oggi – come con la moneta fiat – crede che una sequenza di numeri abbia un valore”.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore.
Leggi le ultime news su: https://w3b.today
Può interessarti anche: Il BitCoin è “troppo costoso per essere un mezzo di scambio e non potrà mai essere una riserva di valore perché non ne ha alcuno, ha un prezzo”, Robert Kaluza
Può interessarti anche: “Bitcoin ha un problema di privacy. Tutti lo sanno”, Edward Snowden
Può interessarti anche: Il mining di BitCoin rappresenta oltre lo 0,77% del consumo globale di elettricità
Può interessarti anche: Oltre il 50% di tutti i Bitcoin in circolazione è dormiente, non si muove da due anni
Può interessarti anche: Le quattro innovazioni principali portate dalle più famose criptomonete
Per non dimenticare: Guerra in Ucrania: come le criptovalute aggirano le sanzioni
Può interessarti anche: Come difendersi dalle truffe nel mondo delle criptomonete: 5 consigli utili
Per non dimenticare: Obbedienza finanziaria: limitazioni delle banche all’acquisto delle criptovalute nel Regno Unito
Può interessarti anche: BitCoin contro l’inflazione? Il caso Argentina
Per non dimenticare: Il panorama del mining sta cambiando: sempre meno minatori occasionali e sempre più grandi attori
Seguici su Telegram https://t.me/presskit
Seguici su Facebook https://www.facebook.com/presskit.it
Copiate l’articolo, se volete, vi chiediamo solo di mettere un link al pezzo originale.