7. Intelligenza Artificiale e il Futuro dell’Umanità: Il Pensiero di Papa Francesco. Durante un recente discorso, Papa Francesco ha riflettuto sugli impatti dell’intelligenza artificiale sul futuro dell’umanità, evidenziando come questa tecnologia possa influenzare profondamente il nostro modo di vivere e le nostre relazioni sociali. Citando la Sacra Scrittura, il Papa ha ricordato che la scienza e la tecnologia sono espressioni del potenziale creativo umano, donato da Dio. Tuttavia, ha anche sottolineato l’ambivalenza dell’Intelligenza Artificiale, che mentre apre nuove possibilità, porta anche rischi significativi. L’IA, essendo uno strumento potente, può contribuire alla democratizzazione della conoscenza e al progresso scientifico, ma potrebbe anche intensificare le disuguaglianze. Il suo avvento è descritto come una rivoluzione cognitivo-industriale che necessita di una riflessione profonda sulle sue implicazioni etiche. Papa Francesco ha messo in luce la responsabilità umana nel garantire che l’uso dell’IA sia orientato al bene comune. →Link
6. TattoosAI: Generatore di Disegni per Tatuaggi con Intelligenza Artificiale, Prova Gratuita di 8 Giorni. TattoosAI è un innovativo strumento online che utilizza l’intelligenza artificiale per creare disegni personalizzati per tatuaggi. Con TattoosAI, chiunque può trasformare una descrizione dettagliata in un disegno unico, senza necessitare di competenze artistiche avanzate. Per utilizzare TattoosAI, basta visitare il sito e cliccare per iniziare; successivamente è necessario descrivere dettagliatamente il tatuaggio desiderato, scegliere tra 18 stili e specificare i colori e, infine, l’intelligenza artificiale genererà diversi disegni. Inoltre è possibile fornire feedback per ulteriori modifiche, se necessario. →Link
5. L’Intelligenza Artificiale e il Paradosso dell’Identità Umana: L’Allarme di Ciro Silvestri. Ciro Silvestri evidenzia un paradosso nell’uso crescente dell’intelligenza artificiale: spesso siamo noi a dover dimostrare di non essere robot per accedere a vari servizi. Questo, secondo Silvestri, rappresenta un problema crescente, dove l’intelligenza artificiale richiede prove della nostra umanità. Egli avverte che, se questo processo non viene arrestato, rischiamo di perdere il riconoscimento della nostra identità umana. In futuro, potremmo essere esclusi socialmente se non soddisfiamo i criteri imposti dai sistemi artificiali, minacciando la nostra esistenza e identità digitale. →Link
4. Cristiano Ronaldo Lancia una Nuova Collezione di NFT sulla Sua Carriera. Cristiano Ronaldo ha annunciato su X il lancio della sua quarta collezione di NFT, che è stata resa disponibile dal 29 maggio su Binance; questa collezione celebra i momenti più importanti della sua carriera. Binance ha subito condiviso la notizia, solleticando l’interesse della comunità cripto. Il viaggio di Ronaldo nel mondo degli NFT è iniziato nel novembre 2022, con una partnership pluriennale con Binance. La sua prima collezione ha incluso oggetti venduti a quasi $10.000. Nonostante una causa collettiva da 1 miliardo di dollari contro Ronaldo nel dicembre 2023 e un contenzioso da 4 miliardi di dollari di Binance con le autorità statunitensi, la loro collaborazione continua. La nuova collezione di Ronaldo rappresenta un’importante fusione tra sport e arte digitale, affrontando recenti sfide legali e normative. →Link
3. Al Via la Seconda Edizione di NFT Fest 2024 a Lugano. A Lugano si terrà la seconda edizione di NFT Fest 2024, il più grande evento NFT in Europa, il 29 e 30 giugno. L’evento, ospitato al Palazzo del Municipio, unisce cultura, intrattenimento e tecnologia blockchain. Con 100 relatori, decine di workshop e un’area business, è un’opportunità unica per incontri one-to-one con imprenditori, manager, investitori, sviluppatori e creatori. Durante le due giornate, i partecipanti potranno assistere a panel con esperti, esplorare gallerie digitali di NFT esclusivi, partecipare a workshop interattivi e scoprire nuove tendenze di mercato. Tra gli speaker ci saranno esponenti di Tether, Polygon, 1inch, ICP, OrangeDAO e altri. →Link
2. Criptovalute in Vietnam: Una Salvezza per Chi Non Ha Accesso ai Servizi Bancari. In Vietnam, le criptovalute rappresentano un’ancora di salvezza per molti che non dispongono di servizi bancari. Con il 21,2% della popolazione che possiede criptovalute, il paese è al secondo posto mondiale per tasso di possesso. Questo fenomeno è spiegato dall’accessibilità che le criptovalute offrono rispetto alle banche tradizionali. Secondo il Crypto Council for Innovation, le criptovalute non sono soggette a tasse in Vietnam, rendendole un’opzione interessante per gli investimenti. Un sondaggio di Cointelegraph ha rivelato che quasi il 90% degli intervistati ha partecipato alla finanza decentralizzata (DeFi), il 70,2% a GameFi, il 73,7% a token non fungibili (NFT), il 91% alla finanza centralizzata e il 54,9% a SocialFi. →Link
1. Le CBDC e il Rischio di Sorveglianza Governativa, secondo Tony Mugavero. Le valute digitali delle banche centrali (CBDC) non saranno sostenute da oro, ma funzioneranno come le valute cartacee attuali, senza valore intrinseco. Tony Mugavero, CEO di Rad NFTV, critica questa mancanza di sostegno reale e teme che i governi acquisiscano troppo potere di sorveglianza sui cittadini. Secondo Mugavero, le CBDC aumenteranno la capacità dei governi di monitorare ogni transazione, minacciando la privacy e la libertà individuale. Egli avverte che un maggiore controllo governativo potrebbe portare ad abusi di potere, limitando la capacità dei cittadini di condurre affari privati. Mugavero propone che, se le CBDC fossero sostenute dall’oro, la situazione sarebbe diversa. Inoltre, sottolinea l’importanza di mantenere le valute cartacee accanto a quelle digitali per garantire transazioni sicure e private. →Link