7. Verifica dell’Originalità dei Testi con l’Intelligenza Artificiale. Originality.ai rappresenta un avanzato strumento per identificare contenuti creati dall’IA, rilevare il plagio, verificare la precisione dei fatti e valutare la leggibilità dei testi. Ottimizzato per editori web, agenzie di marketing e scrittori, questo servizio offre un’accuratezza di rilevamento AI superiore al 99%, supportando diverse lingue e fornendo funzioni avanzate come la gestione dei team e report condivisibili. È strumentale per garantire che i contenuti pubblicati siano autentici, accurati e conformi agli standard di qualità richiesti dai motori di ricerca. Per sfruttare Originality.ai, è necessario seguire dei semplici passaggi. Per ulteriori informazioni, visita il sito web di Originality.ai. →Link
6. Il Futuro del Supercalcolo e dell’Intelligenza Artificiale secondo Jensen Huang, CEO di Nvidia. Jensen Huang, CEO di Nvidia, ha delineato una visione rivoluzionaria sul futuro del supercalcolo e dell’intelligenza artificiale, evidenziando in particolare il progresso accelerato dei modelli linguistici di grandi dimensioni. Grazie all’evoluzione del trasformatore, questi modelli sono cresciuti a una velocità incredibile, raddoppiando le loro capacità ogni sei mesi. Tuttavia, ciò ha aumentato esponenzialmente i requisiti computazionali. Il segreto risiede nell’espansione non solo delle dimensioni dei modelli, ma anche del numero di token di addestramento necessari. Ad esempio, il più recente modello all’avanguardia conta 1,8 trilioni di parametri, richiedendo trilioni di token per l’addestramento. Questo si traduce in decine di miliardi di quadrilioni di operazioni in virgola mobile al secondo, con implicazioni significative sul consumo di energia e sull’efficienza computazionale. Nvidia ha risposto a questa sfida con innovazioni come i nuclei tensoriali e l’avanzamento di NVLink, che hanno permesso la creazione di supercomputer con migliaia di GPU interconnesse. →Link
5. Il Dibattito sulle Armi dotate di Intelligenza Artificiale: Implicazioni Etiche e Giuridiche. Brando Benifei solleva un cruciale interrogativo riguardo alle armi autonome: chi dovrebbe decidere chi uccidere? Questo dibattito è centrale nel contesto del diritto internazionale, paragonando la necessità di regolamentare queste tecnologie alla proibizione delle armi chimiche e nucleari. La risoluzione adottata dall’Assemblea generale dell’ONU, con il sostegno dell’Italia, evidenzia la preoccupazione globale su questo tema. L’utilizzo di armi autonome è stato segnalato in diversi conflitti recenti, come in Libia e Gaza, sollevando serie preoccupazioni etiche e legali. L’esercito israeliano ha utilizzato sistemi di targeting basati sull’intelligenza artificiale, sollevando interrogativi riguardo alla supervisione umana e alla precisione nel discriminare i bersagli. →Link
4. La Biblioteca Vaticana e NTT DATA Italia: Unione per l’Innovazione Culturale con NFT. NTT DATA Italia e la Biblioteca Apostolica Vaticana hanno firmato un accordo per estendere in Italia il progetto “Vatican Library Web3 Support Project”. Lanciato in Giappone lo scorso febbraio, questo progetto si propone di ampliare la community online della biblioteca attraverso la tecnologia Web3, coinvolgendo i sostenitori con nuovi contenuti e funzionalità. Fino a oggi, 16 luglio, gli utenti italiani che sosterranno la biblioteca condividendo il progetto sui social o facendo una donazione tramite il sito web riceveranno un NFT non trasferibile. Questo NFT fungerà da “chiave” per accedere a una collezione speciale di 21 manoscritti digitalizzati ad alta risoluzione della Biblioteca. I sostenitori che condivideranno il progetto sui social riceveranno un “NFT Silver”, che permetterà loro di visualizzare immagini ad alta risoluzione di 15 manoscritti. →Link
3. Paris Match Celebra 75 Anni di Storia con NFT di Foto Iconiche su Ethereum. Paris Match, celebre rivista francese, ha deciso di commemorare i suoi 75 anni di storia trasformando 75 delle sue fotografie più iconiche in opere d’arte digitale, NFT, messe all’asta. Queste immagini, che raccontano storie serie e leggere del mondo moderno, rappresentano un tesoro culturale unico in Europa, archiviato con cura nel corso degli anni. Gli NFT (Non Fungible Token) sono certificati di proprietà digitale basati su blockchain, che conferiscono unicità agli oggetti rappresentati. A differenza delle criptovalute come il bitcoin, gli NFT sono irripetibili e offrono una certificazione di autenticità e proprietà unica, fondamentale per la collezione e la valorizzazione di opere digitali come queste foto iconiche di Paris Match. Questa selezione di NFT include immagini di celebrità del cinema, della musica e dell’arte, oltre a reportage storici su eventi come il Muro di Berlino, Harlem e il Tour de France. →Link
2. Come Dichiarare gli NFT nella Dichiarazione dei Redditi: Guida Pratica dello Studio Allievi. Lo studio Allievi – Dottori Commercialisti e Revisori Legali spiega che gli NFT, beni patrimoniali detenuti all’estero, sono distinti da criptovalute e valori mobiliari come azioni e obbligazioni per la loro unicità e non fungibilità. Per dichiararli correttamente ai fini fiscali, è necessario compilare il quadro RW della dichiarazione dei redditi, utilizzato per segnalare attività finanziarie e beni patrimoniali esteri. Gli NFT possono apprezzarsi tramite vendite dirette o royalties, obbligando alla dichiarazione anche in assenza di transazioni o plusvalenze realizzate, secondo la circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 38/13. La corretta compilazione del quadro RW richiede l’indicazione del tipo di NFT posseduto e il codice appropriato. Ad esempio, possedendo un NFT “Criptopunks”, il valore iniziale e finale deve essere dichiarato, anche senza vendita effettiva. Nel caso di NFT Utility Token, diverso dalla normale categoria, si usa il codice 9 nella colonna 3 del quadro RW. Se si possiedono entrambi i tipi di NFT, è necessario compilare sezioni separate del quadro RW, rispettando i relativi codici indicati. →Link
1. Worldcoin: Rivoluzione nell’Identità e nella Finanza Globale. Sam Altman, CEO di OpenAI, guida Worldcoin come un hub unico per l’identità e l’infrastruttura finanziaria, con potenziale per trasformare le tradizionali strutture di governance e finanziarie globali. Lanciato nel 2023, Worldcoin si propone come una rete globale basata sulla prova biometrica dell’identità individuale, utilizzando scansioni dell’iride per garantire la privacy e la proprietà dei dati. Fondato con l’obiettivo di fornire accesso universale all’economia globale, indipendentemente da paese e background, Worldcoin promuove l’inclusione nell’era dell’intelligenza artificiale. Con la crescente automazione e l’evoluzione dell’IA, Worldcoin si prepara a facilitare la distribuzione equa del reddito di base universale (UBI), usando la tecnologia blockchain per garantire una prova di personalità affidabile e accessibile. Il progetto mira a creare una vasta rete finanziaria e di identità umana, promuovendo una transizione sociale verso un futuro più equo e abbondante. →Link