W3B 14.05.2024 News

7. Evoluzione digitale: Il Metaverso come alleato. L’intelligenza artificiale e il metaverso si ergono come alleati cruciali nell’evoluzione digitale, secondo il World Economic Forum nel suo recente rapporto “Navigating the Industrial Metaverse: A Blueprint for Future Innovations”, diffuso a marzo 2024. Nel maggio 2022, il World Economic Forum ha avviato l’iniziativa “Defining and Building the Metaverse”, volta a coordinare uno sforzo integrato per lo sviluppo e la governance del metaverso. Questa iniziativa si focalizza su due fronti principali: governance e generazione di valore economico e sociale, con l’obiettivo di creare un metaverso responsabile, equo, inclusivo e accessibile attraverso consultazioni con diverse parti interessate. Fondato sui principi di “Exploring the Industrial Metaverse: A Roadmap to the Future”, un lavoro collaborativo tra l’Università di Cambridge e un’analisi approfondita di cinque settori chiave, questo rapporto mira a fornire ai leader una guida strategica. →Link

6. Esplorando i Tre Settori del Metaverso: Consumatore, Aziendale e Industriale. “L’avvento di una nuova dimensione computazionale e le sue applicazioni per ridurre il divario fisico-digitale sono imminenti”, afferma il WEF nel suo rapporto “Navigating the Industrial Metaverse: A Blueprint for Future Innovations”. Il metaverso, spesso descritto come un’unica realtà digitale, può essere suddiviso in tre distinti settori: consumatore, aziendale e industriale, ciascuno con dinamiche di sviluppo uniche. Il metaverso del consumatore si focalizza su esperienze sociali, di intrattenimento ed educative, offrendo nuove opportunità di coinvolgimento del marchio e di fidelizzazione dei clienti. Il metaverso aziendale rivoluziona il modo in cui le aziende gestiscono il lavoro, l’apprendimento e la collaborazione, facilitando esperienze immersive e pratiche lavorative più efficaci. Il metaverso industriale sfrutta le informazioni digitali e l’intelligenza artificiale per ottimizzare le interazioni tra persone, risorse e processi industriali, contribuendo alla competitività e alla sostenibilità aziendale. →Link

5. Decurtati i Fondi per il Primo Spazio Virtuale Statale Argentino nel Metaverso. Solo un anno dopo l’inaugurazione, lo stato argentino riduce i finanziamenti per il suo spazio nel Metaverso, come riportato da Yahoo Finanza. L’Open Consulate in the Metaverse, nato dal Consolato Generale della Repubblica Argentina a Barcellona, è stato presentato come una nuova modalità di promozione economica e culturale, ma ora mancano i fondi per mantenerlo. L’iniziativa, originariamente vista come una pionieristica spinta diplomatica e commerciale, ha subito tagli finanziari nonostante il suo potenziale nell’integrare strumenti promozionali tradizionali e migliorare le opportunità di networking e business nel settore della conoscenza e del turismo. →Link

4. Esperienza Didattica Potenziata: Maestra GENIA Offre Supporto Studio con Intelligenza Artificiale. Maestra GENIA è un innovativo sistema di intelligenza artificiale progettato per ottimizzare le performance degli studenti attraverso una serie di strumenti e modelli AI addestrati. La piattaforma offre una vasta gamma di servizi, tra cui l’analisi di immagini per rispondere alle domande, particolarmente utile per gli studenti di discipline visive come arte e architettura. Con modelli AI specializzati in diverse materie scolastiche, dalla matematica alla medicina, Maestra GENIA supporta gli studenti in ogni ambito di studio. →Link

3. MSC Utilizza la Blockchain per la Sicurezza del Trasporto di Batterie al Litio. La crescente presenza di batterie al litio sulle navi portacontainer è una preoccupazione per il settore marittimo. MSC si è unita a GSBN per integrare il processo di prenotazione delle spedizioni di batterie al litio con certificati immutabili condivisi tramite blockchain. Questo sostituisce un processo cartaceo rischioso e difficilmente verificabile, garantendo una maggiore sicurezza e facilità di trasporto. L’obiettivo è estendere la collaborazione ad altre compagnie di navigazione e fornitori di certificazione per migliorare la sicurezza globale nel trasporto marittimo. →Link

2. Le Criptovalute Utilizzate per Eludere Sanzioni e Riciclare Denaro in Venezuela. Durante una presentazione a Washington, Leopoldo López ha accusato il governo di Nicolás Maduro di utilizzare le criptovalute per eludere le sanzioni statunitensi e riciclare denaro. In particolare, ha evidenziato come il governo abbia sfruttato la libertà delle criptovalute per operare con discrezione, nonostante le sanzioni e le accuse di corruzione e violazioni dei diritti umani. López ha citato il caso del “petro”, una valuta digitale introdotta dal Venezuela nel 2018 con l’intento di creare una valuta nazionale adatta al commercio internazionale. Tuttavia, nel 2023, dopo uno scandalo di corruzione che ha coinvolto l’organismo di vigilanza delle criptovalute venezuelano, il governo ha interrotto la commercializzazione del petro e chiuso le attività di mining e di scambio di criptovalute autorizzate. →Link

1. Cina: EPL potenzia difesa con armi intelligenti nelle acque circostanti. L’Esercito Popolare di Liberazione cinese sta sviluppando una rete di armi e sensori senza pilota per la difesa delle acque circostanti alla Cina. Queste armi saranno utilizzate principalmente per la raccolta di informazioni, con l’intenzione di utilizzare l’intelligenza artificiale per l’analisi dei dati e la guerra elettronica. La Cina pianifica di sfruttare l’intelligenza artificiale per l’analisi delle onde radio e per condurre operazioni di disturbo. Con gli eserciti più grandi e bilanci per la difesa significativi, sia la Cina che gli Stati Uniti possono influenzare il futuro delle armi intelligenti, con altri paesi che seguiranno il loro esempio. →Link

Related Posts