“La capitalizzazione di mercato delle criptovalute di oltre un trilione di dollari americani le rende troppo importanti per essere ignorate”, spiega Marion Laboure, analista presso Deutsche Bank Research
“Le persone hanno sempre cercato beni che non fossero controllati dai governi. L’oro ha avuto questo ruolo per secoli. E sì, potrei potenzialmente vedere Bitcoin diventare l’oro digitale del 21° secolo. Non dimentichiamo che l’oro è stato anche volatile storicamente. Ma è importante tenere a mente che Bitcoin è rischioso: è troppo volatile per essere un affidabile deposito di valore oggi. E mi aspetto che rimanga ultra-volatile nel prossimo futuro.
Vedo fondamentalmente tre ragioni per questo: primo, circa due terzi dei Bitcoin sono utilizzati per investimenti e speculazioni. Secondo, a causa della sua limitata negoziabilità, solo pochi grandi acquisti aggiuntivi o uscite dal mercato possono avere un impatto significativo sull’equilibrio tra domanda e offerta. Terzo, il valore di Bitcoin continuerà a salire e scendere a seconda di ciò che le persone credono che valga. Piccoli cambiamenti nella percezione generale degli investitori su Bitcoin possono avere un impatto notevole sul suo prezzo.
Il problema principale delle criptovalute è la mancanza di regolamentazione. Mentre era un vantaggio molto importante per i primi utenti, impedisce a molti investitori o aziende di entrare nel mercato oggi. In secondo luogo, l’impronta ecologica delle criptovalute è disastrosa. A partire dall’inizio del 2021, il consumo annuale di elettricità di Bitcoin lo pone al limite dell’equivalente di uno dei primi 30 paesi. Ad esempio, in un anno, utilizza circa la stessa elettricità dell’intera popolazione del Pakistan (circa 217 milioni di persone)!
Bitcoin e le valute legali (come il dollaro e l’euro) sono tipi di asset molto diversi. Le valute tradizionali sono supportate da un intero governo e sono anche moneta legale. Ciò significa che è un obbligo legale accettarle come mezzo di pagamento, il che non è il caso di nessuna criptovaluta privata. El Salvador è l’unica eccezione dalla sua decisione di adottare Bitcoin come moneta legale di recente.
L’offerta di Bitcoin è fissa. Il numero massimo di Bitcoin che esisterà mai è poco meno di 21 milioni. E circa l’89 percento dell’offerta totale di Bitcoin è già in circolazione. In molte valute legali le banche centrali controllano l’offerta e l’hanno aumentata in modo significativo negli ultimi anni”.
Marion Laboure è economista senior e stratega di mercato presso la Deutsche Bank. Tiene anche lezioni di finanza ed economia presso l’Università di Harvard. Marion ha una vasta esperienza nel settore privato, nelle politiche pubbliche, nella politica monetaria e accademica. È coautrice di due libri sui mercati dei capitali e ha tenuto lezioni di economia e finanza presso la Harvard Kennedy School, la Yale University, Sciences-Po Paris e l’Università Paris Dauphine. Business Insider l’ha nominata una delle undici menti geniali delle criptovalute quest’anno.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore.
Leggi le ultime news su: https://w3b.today
Può interessarti anche: Come la grande finanza è arrivata ai BitCoin e l’ha sfruttata per i suoi fini, spiegato da Kurt Wuckert Jr
Per non dimenticare: BitCoin: la maggior parte delle monete è nelle mani di grandi investitori, asset manager, piattaforme di trading e governi
Per non dimenticare: “BitCoin per la fase successiva del colpo di stato finanziario dopo il Covid”, la denuncia di Catherine Austin Fitts
Può interessarti anche: Dollaro e BitCoin hanno in comune che non sono basati sull’oro, che è l’unica riserva di valore reale. La blockchain può cambiare la situazione
Può interessarti anche: Bitcoin: “la criptovaluta non solo è diventata interessante per le banche, ma anche un pericolo”, Tom-Oliver Regenauer
Per non dimenticare: Il BitCoin è “troppo costoso per essere un mezzo di scambio e non potrà mai essere una riserva di valore perché non ne ha alcuno, ha un prezzo”, Robert Kaluza
Può interessarti anche: Profitti derivati da BitCoin e tasse in Italia e nel mondo
Seguici su Telegram https://t.me/presskit
Seguici su Facebook https://www.facebook.com/presskit.it
Seguici su X: https://x.com/Presskit_
Copiate l’articolo, se volete, vi chiediamo solo di mettere un link al pezzo originale.