I contratti intelligenti sono “accordi autoeseguibili ma richiedono una codifica precisa e priva di errori per evitare vulnerabilità. L’IA aumenta la sicurezza e la robustezza dei contratti intelligenti riducendo al minimo i rischi, imparando dai modelli passati e ottimizzando la logica, tenendo conto anche dei requisiti normativi in diversi domini e giurisdizioni”, spiega Don Tapscott Co-fondatore e presidente esecutivo del Blockchain Research Institute.
La capacità dell’IA di analizzare i dati può ottimizzare le reti blockchain analizzando grandi quantità di dati per identificare colli di bottiglia, migliorare le prestazioni e prevedere rischi per la sicurezza. Può migliorare l’efficienza della rete prevedendo modelli di traffico e ottimizzando il batching delle transazioni e convalida. L’IA può anche anticipare la congestione della rete e adottare misure preventive per gestire il carico. Inoltre, prevedendo quali nodi elaboreranno rapidamente le transazioni, l’IA aiuta a ridurre le commissioni di transazione e ad aumentare la velocità e l’efficienza complessive della rete.
Inoltre, la tokenomica e le strutture di incentivazione basate sull’IA rendono le reti blockchain più dinamiche, efficienti e facili da usare. La tokenomica si riferisce al modello economico e al sistema di valori di una blockchain, mentre le strutture di incentivazione sono progettate per motivare la partecipazione e i contributi.
Invece di affidarsi a forniture di token fisse, l’IA può analizzare i dati in tempo reale per regolare l’emissione di token, mantenendo l’equilibrio economico e incoraggiando l’attività. Ad esempio, se l’IA rileva che l’inflazione sta esercitando una pressione al ribasso sul valore del token, potrebbe ridurre dinamicamente la fornitura di token per mantenere un sano equilibrio economico. Oppure, se la partecipazione della comunità sta diminuendo, l’IA potrebbe aumentare leggermente la fornitura per stimolare l’attività, mantenendo così un ecosistema attivo. L’idea di base è quella di creare un modello economico che non risponda solo ai cambiamenti, ma li anticipi, apportando modifiche prima che si presentino problemi”.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore.
Leggi le ultime news su: https://w3b.today
Può interessarti anche: Perché è pericoloso tokerizzate tutto: il token rappresenta una quota di proprietà nell’asset sottostante
Può interessarti anche: Le aziende e i programmi coinvolti nel processo di digitalizzazione dell’Occidente
Seguici su Telegram https://t.me/presskit
Seguici su Facebook https://www.facebook.com/presskit.it
Seguici su X: https://x.com/Presskit_
Copiate l’articolo, se volete, vi chiediamo solo di mettere un link al pezzo originale.