Come è nato World Coin spiegato dal suo fondatore

“Quando abbiamo iniziato a parlarne, io e Alex stavamo facendo una lunga passeggiata in città, quindi è bello essere di nuovo qui per questo evento. Stavamo parlando di come sarebbe stata la fiducia nell’era dell’HCI. Questo è successo molto prima di ChatGPT, ma eravamo entrambi molto interessati all’IA e a cosa avrebbe significato man mano che il lavoro proseguiva e continuavamo a progredire verso la direzione attuale”, ha spiegato Sam Altman.

“Ci è diventato chiaro, o almeno ci sembrava chiaro, che c’era bisogno di qualcosa del genere: avevamo bisogno di un modo per identificare e autenticare gli esseri umani nell’era dell’IA. Serviva un modo per sapere quali contenuti fossero stati creati da un essere umano e quali da un’IA. Volevamo un modo per garantire che gli esseri umani rimanessero speciali e centrali in un mondo in cui Internet sarebbe stato popolato da molti contenuti generati dall’intelligenza artificiale. Volevamo anche riflettere su come distribuire l’accesso alle risorse di questi sistemi.

Abbiamo iniziato a fare brainstorming su come potesse essere. Avevamo un sacco di nuove idee su come creare nuovi prodotti sociali per affrontare finalmente il problema dei bot, su come preservare la privacy in un modo nuovo, e abbiamo iniziato a ragionare su soluzioni tecniche. Abbiamo anche discusso a lungo della necessità di includere una rete finanziaria di qualche tipo. Ci era chiaro che l’autenticazione e la prova di umanità fossero una componente importante, ma era altrettanto evidente che uno dei problemi fondamentali, e una delle principali ragioni per cui tutto questo era necessario, fosse la possibilità di scambiare valore: che le persone e le IA potessero scambiare valore, e che anche le IA potessero farlo tra loro.

Così abbiamo iniziato a riflettere su come unire tutti questi elementi. Le idee iniziali erano molto folli, poi ne abbiamo trovata una un po’ folle… che è diventata World”.

Fonte

Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore.

Leggi le ultime news su: https://w3b.today

Può interessarti anche:  

Seguici su Telegram https://t.me/presskit

Seguici su Facebook https://www.facebook.com/presskit.it

Seguici su X: https://x.com/Presskit_

Copiate l’articolo, se volete, vi chiediamo solo di mettere un link al pezzo originale.

Related Posts