7. Settore Bancario Trasformato Attraverso l’IA: Analisi di Mike Abbott. Mike Abbott, un esperto del settore bancario, riflette sull’impatto dell’intelligenza artificiale generativa sul futuro del lavoro nel settore. Secondo Abbott, il 75% dei ruoli bancari subirà cambiamenti significativi ma ciò non implica una perdita di lavoro, bensì una trasformazione delle mansioni. Paragonando l’avvento dell’AI all’introduzione di Excel, Abbott sottolinea come le innovazioni tecnologiche passate abbiano non solo preservato ma arricchito i ruoli professionali nel settore bancario, aumentando il numero di lavoratori piuttosto che ridurlo. L’introduzione dell’AI permetterà ai dipendenti di concentrarsi su compiti più strategici, migliorando l’efficienza e la produttività, ad esempio nell’elaborazione dei prestiti commerciali. Abbott invita le banche a vedere l’AI non come una minaccia, ma come un’opportunità per potenziare i ricavi, ridurre i costi e migliorare la redditività. →Link
6. L’Intelligenza Artificiale Generativa e le Sue Limitazioni Rispetto alla Complessità Umana: Spiegazioni di Ben Harris. Ben Harris, professore presso il Stadler College di Boston ed esperto in ingegneria e apprendimento automatico, riflette sulla distanza ancora significativa tra l’intelligenza artificiale generativa e la complessità della mente umana. Harris osserva che, nonostante i progressi notevoli nel campo, queste conquiste rimangono confinate a domini con regole chiare e ben definite. Questi giochi, con le loro regole e obiettivi specifici, permettono agli algoritmi di eccellere. Tuttavia, Harris sottolinea che la realtà umana è intrinsecamente più fluida e meno definibile, rendendo le sfide come la modellazione delle relazioni umane o la gestione delle emozioni inaccessibili per l’AGI al momento. Il professore esprime scetticismo riguardo la possibilità di raggiungere un’intelligenza artificiale con capacità umane complesse nel futuro prossimo, citando la mancanza di adattabilità delle macchine ai contesti umani astratti e variabili come uno degli ostacoli principali. →Link
5. Cina, Aperto il Primo Ospedale Gestito da Intelligenza Artificiale. L’Agent Hospital, un ospedale innovativo sviluppato dall’Institute of Intelligent Industries della Tsinghua University, è previsto per l’apertura nella prima metà del 2025. Questo centro pionieristico è interamente gestito da intelligenza artificiale, con 42 dottori AI attualmente in fase di test. Il sistema è progettato per coprire oltre 300 malattie attraverso 21 reparti, fornendo diagnosi e cure precise basate su standard medici autorevoli. Durante la fase di test interna, i medici AI hanno trattato 10.000 pazienti virtuali, raggiungendo un’accuratezza diagnostica del 93,06% per malattie respiratorie comuni, con risultati simili in altri settori. Agent Hospital serve come strumento sia per l’assistenza che per la formazione medica, consentendo ai dottori AI di acquisire esperienza clinica in modo accelerato rispetto al tradizionale percorso di formazione umana. Il sistema supporta anche la simulazione di scenari di epidemie su larga scala, fornendo una piattaforma di apprendimento e intervento senza precedenti per i medici. →Link
4. L’importanza della Tecnologia nella Lotta alla Criminalità Transnazionale: Testimonianza del Dott. Doug Gilmer. Durante la sua testimonianza alla Commissione per la vigilanza e la riforma del governo della Camera, il Dott. Doug Gilmer, ex funzionario del Department of Homeland Security, ha evidenziato il ruolo cruciale della tecnologia nel contrastare la criminalità organizzata e la tratta di esseri umani. Gilmer ha condiviso i suoi trentacinque anni di esperienza nel settore, discutendo sia dei successi che delle sfide nell’integrare nuove tecnologie per migliorare le operazioni di sicurezza nazionale. Ha sottolineato come l’uso inefficace della tecnologia possa ostacolare le indagini, mentre l’adozione strategica delle stesse può offrire significativi vantaggi operativi. Il dottore ha anche trattato l’impatto delle politiche amministrative sull’efficacia delle operazioni di Homeland Security, rilevando l’importanza di aggiornamenti tecnologici per facilitare procedure come il “Continued Presence” che aiuta le vittime della tratta di esseri umani. →Link
3. Christine Lagarde prevede il lancio dell’euro digitale entro ottobre 2025, in attesa dell’approvazione legislativa. Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea, ha annunciato l’obiettivo di introdurre l’euro digitale entro ottobre 2025, sottolineando che il progetto dipende dall’avanzamento del processo legislativo da parte delle istituzioni europee. Lagarde ha evidenziato l’importanza del coinvolgimento e del sostegno del Parlamento Europeo, del Consiglio Europeo e della Commissione Europea per realizzare questa iniziativa. Ha riconosciuto gli sforzi dei suoi predecessori e colleghi, in particolare Benoit Coeuré e Fabio Panetta, nel promuovere il progetto, che ora vede Piero Cipollone e un team dedicato lavorare per accelerare il processo. Lagarde ha espresso un senso di urgenza, affermando che la realizzazione dell’euro digitale è non solo possibile ma necessaria, tanto per le transazioni all’ingrosso quanto al dettaglio. →Link
2. L’Arabia Saudita Immortala la sua Storia nel Metaverso con il Lancio di una Piattaforma Culturale Innovativa. L’Arabia Saudita ha celebrato il suo patrimonio culturale e storico attraverso il lancio di una piattaforma metaversa, annunciata dal Ministero della Cultura. La piattaforma, chiamata “Universo Culturale”, è stata inaugurata per commemorare il Giorno della Fondazione, che ricorda la nascita del Primo Stato Saudita nel 1727. Utilizzando la tecnologia Hyperledger Fabric 2.5 di Oracle, permette agli utenti di vivere in prima persona gli eventi storici e culturali del regno. Oltre alla storia, il metaverso offre un’immersione nella musica, arte e cucina saudita, con contenuti interattivi e gamificati accessibili da VR, PC e dispositivi mobili. Nonostante sia attualmente disponibile solo in arabo, il progetto mira a raggiungere un pubblico globale e sostenere la crescita economica digitale dell’Arabia Saudita, inserendosi in un più ampio impegno del paese nell’adozione di tecnologie blockchain. →Link
1. Cambiamenti nella Protezione dei Dati di Apple nel Regno Unito: Eliminazione dell’ADP e Implicazioni per la Privacy degli Utenti. Apple ha annunciato la rimozione della funzione Advanced Data Protection per gli utenti nel Regno Unito, su richiesta del governo. Questa modifica limita l’uso della crittografia end-to-end che precedentemente garantiva che solo i proprietari degli account potessero accedere ai propri dati, come foto e documenti, memorizzati online. A partire dal 21 febbraio 2025, agli utenti esistenti è stato chiesto di disabilitare questa funzione, con il rischio di perdere l’accesso ai propri account iCloud se non conformi. I nuovi utenti non possono più attivare ADP e ricevono un messaggio di errore; mentre alcuni dati sensibili come iCloud Keychain e i dati dell’app Salute rimarranno protetti, backup di iCloud, Foto, Note, Memo Vocali, Segnalibri Safari, e dati di Mail e Calendario non saranno più criptati end-to-end, rendendoli accessibili ad Apple e, con mandato, alle forze dell’ordine. Apple ha espresso delusione per questa decisione, citando preoccupazioni per l’aumento delle violazioni dei dati e minacce alla privacy. →Link