Bitcoin è senza dubbio il pioniere delle criptovalute e la più scambiata al mondo. “Bitcoin ha goduto del vantaggio del primo arrivato ed è ora la criptovaluta più scambiata e conosciuta”, afferma Marion Laboure, economista senior e stratega di mercato presso la Deutsche Bank. La sua capitalizzazione di mercato supera di gran lunga quella di Ethereum, che occupa il secondo posto nel settore delle valute digitali.
Ethereum, a differenza di Bitcoin, non è solo una criptovaluta, ma una piattaforma che supporta molteplici applicazioni, tra cui la finanza decentralizzata (DeFi) e i token non fungibili (NFT). “Se Bitcoin è talvolta chiamato ‘oro digitale’, Ethereum sarebbe allora ‘argento digitale’”, sottolinea Laboure, evidenziando il ruolo complementare delle due principali criptovalute nel panorama economico.
Uno degli aspetti distintivi delle criptovalute è la loro natura decentralizzata: le transazioni sono registrate su una blockchain accessibile a tutti, senza un’autorità centrale che le controlli. Al contrario, le valute digitali emesse dalle banche centrali (CBDC) sono completamente centralizzate, regolate da un quadro normativo preciso e gestite da un’istituzione ufficiale. “A differenza delle criptovalute, le valute digitali della banca centrale sono completamente centralizzate, emesse da un’entità legale e vincolate da un quadro normativo”, spiega Laboure, mettendo in evidenza la differenza fondamentale tra le due forme di moneta digitale.
Marion Laboure, oltre a ricoprire un ruolo chiave in Deutsche Bank, è anche docente di finanza ed economia presso l’Università di Harvard. Con una vasta esperienza che spazia dal settore privato alla politica monetaria, è coautrice di due libri sui mercati dei capitali e ha insegnato presso istituzioni prestigiose come Harvard Kennedy School, Yale University, Sciences-Po Paris e l’Università Paris Dauphine. La sua competenza in materia di criptovalute è stata riconosciuta anche da Business Insider, che l’ha inserita tra le undici menti più brillanti del settore quest’anno.
Con Bitcoin e Ethereum sempre più al centro dell’evoluzione finanziaria, il dibattito sul loro ruolo rispetto alle valute digitali delle banche centrali continua ad alimentare il panorama economico globale.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore.
Leggi le ultime news su: https://w3b.today
Può interessarti anche – 2022: Ethereum: dal 15 settembre minerà in maniera più green
Può interessarti anche: Come la grande finanza è arrivata ai BitCoin e l’ha sfruttata per i suoi fini, spiegato da Kurt Wuckert Jr
Per non dimenticare: BitCoin: la maggior parte delle monete è nelle mani di grandi investitori, asset manager, piattaforme di trading e governi
Per non dimenticare: “BitCoin per la fase successiva del colpo di stato finanziario dopo il Covid”, la denuncia di Catherine Austin Fitts
Può interessarti anche: Dollaro e BitCoin hanno in comune che non sono basati sull’oro, che è l’unica riserva di valore reale. La blockchain può cambiare la situazione
Può interessarti anche: Bitcoin: “la criptovaluta non solo è diventata interessante per le banche, ma anche un pericolo”, Tom-Oliver Regenauer
Per non dimenticare: Il BitCoin è “troppo costoso per essere un mezzo di scambio e non potrà mai essere una riserva di valore perché non ne ha alcuno, ha un prezzo”, Robert Kaluza
Può interessarti anche: Profitti derivati da BitCoin e tasse in Italia e nel mondo
Seguici su Telegram https://t.me/presskit
Seguici su Facebook https://www.facebook.com/presskit.it
Seguici su X: https://x.com/Presskit_
Copiate l’articolo, se volete, vi chiediamo solo di mettere un link al pezzo originale.