Cosa può fare un autore contro l’intelligenza artificiale? La risposta di Jeffrey A. Tucker

“Cosa può fare un autore?”, risponde Jeffrey A. Tucker.

“Leggete il più possibile libri veri e autori veri, non le sciocchezze di internet. Riflettere. Processo. E ricordate una regola che mi ha insegnato un uomo saggio: assolutamente tutto è interessante se ne sai abbastanza. Esistono anche infinite cose che si possono sapere. Le idee stesse sono un universo illimitato da esplorare con la propria mente illimitata.

Altri suggerimenti per gli scrittori: imparate le vecchie regole grammaticali. Funzionano e non mi interessa quanto l’IA li respinga. Amplia il tuo vocabolario. I migliori acrobati delle parole che conosco parlano fluentemente diverse lingue. Fallo finché puoi e non aspettare.

Altrimenti, limitatevi alle basi: abbiate qualcosa da dire. Dillo senza usare parole inutili che non aggiungono alcun valore. Non aver paura del tuo pubblico.

Preparatevi a mettere anima e corpo nel giornale, perché è l’unico modo per sconfiggere questa macchina senza sangue.

Non vedo l’ora di affrontare un lungo periodo di prova e una competizione costante con questo nuovo amico che chiamiamo IA. Dovresti fare lo stesso anche tu”.

Fonte

Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore.

Leggi le ultime news su: https://w3b.today

Può interessarti anche:  I migliori tre programmi di scrittura, che usano l’intelligenza artificiale

Può interessarti anche: Per addestrare l’intelligenza artificiale nel Regno Unito sarà possibile utilizzare lavori coperti da copyright. 1000 artisti pubblicano un album “silenzioso” per protestare

Può interessarti anche: Rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana pubblicato dal Vaticano

Seguici su Telegram https://t.me/presskit

Seguici su Facebook https://www.facebook.com/presskit.it

Seguici su X: https://x.com/Presskit_

Copiate l’articolo, se volete, vi chiediamo solo di mettere un link al pezzo originale.

Related Posts